A testimoniarlo ci sono 1000 mq di siti archeologici sotto la centralissima Piazza del Duomo e la Via Claudia Augusta Altinate. Feltre occupa un punto centrale, una posizione di transito strategica. La cittadella storica si dovette difendere sin dall’antichità dalle scorribande di barbari e popoli conquistatori, attirati dalla ricchezza del suo territorio e delle risorse accumulate dai sapienti artigiani e nobili locali.
Feltra parla latino.
Luogo d'arte...
Venezia la volle sotto il suo Leone e così nacquero il Teatro de La Sena, una piccola Fenice, e alcune delle architetture che ancor oggi caratterizzano la città. Feltre è terra di musei, come la Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda per il ferro battuto, il Museo Civico e il Museo Diocesano. Meta di turismo religioso anche lo splendido Santuario dei Santi Vittore e Corona.
... di Svago ...
A Feltre, città innovativa dal punto di vista dell’intrattenimento, si svolgono rassegne musicali e teatrali di pregio con artisti provenienti da diverse parti del mondo.
... di Tradizioni.
Un weekend all’insegna dello storico Palio di Feltre, immersi tra i colori e i profumi delle Dolomiti e del Piave. La manifestazione medioevale che si svolge il primo week-end del mese di Agosto, dove le porte d’accesso alla cittadella si chiudono e i quartieri si danno battaglia nel tiro alla fune, nella corsa di cavalli, nella staffetta e nel tiro con l’arco. Sono tante le occasioni per vivere momenti di allegria in compagnia di amici e familiari.
... di enogastronomia...
Frutto del millenario connubio tra uomo e natura e di esperte mani che lavorano i prodotti della terra e dell’allevamento, le Prealpi dolomitiche sono un territorio di sapori unici che uniscono sapientemente la tradizione gastronomica veneta e quella ladino-dolomitica.
A Feltre potete visitare una storica fabbrica di birra e gustarne le varietà nell’attiguo ristorante. La Birreria Pedavena è la più grande d’Italia e propone, oltre a piatti del territorio, eventi ed iniziative importanti.
... di Prosecco.
Il nostro territorio è celebre per la produzione del vino.
Il Valdobbiadene è patrimonio UNESCO, con le sue colline racchiude numerose aziende viticole che lavorano ogni anno grazie alla sapiente manodopera che si tramanda da anni e anni per produrre il vino più pregiato della nostra terra: il prosecco DOCG.
Da Feltre è comodamente possibile raggiungerle a 20 minuti dall’hotel, dove potete fare una passeggiata suggestiva tra le colline alla scoperta di sapori e profumi, provando un’esperienza sensoriale totalmente differente.